Monti Invisibili

Rifugio Sebastiani
Quota 2.102 m
Data 3-4 ottobre 2015
Sentiero segnato
Dislivello 628 m
Distanza 12,21 km
Tempo totale 4,52 h
Cartografia Il Lupo Velino-Sirente
Descrizione Dalla Miniera per la Valle Leona (2,26 h); poi sulla vetta orientale del Costone (2.271 m, +1,06 h a/r). Notte in rifugio e ritorno per la carrareccia (+1,20 h).
06 sebastiani log

Traccia GPS

07 sebastiani dislivello
07 sebastiani dislivello

071 Valle del Puzzillo

071valledelpuzzillo

068 Valle del Puzzillo

068valledelpuzzillo

064 Verso la Valle del Puzzillo

064versolavalledelpuzzillo

063 Rifugio Sebastiani

063rifugiosebastiani

054 Colazione al Sebastiani

054colazionealsebastiani

053 Alba dal Sebastiani

053albadalsebastiani

052 Alba dal Sebastiani

052albadalsebastiani

051 Alba dal Sebastiani

051albadalsebastiani

047 Alba dal Sebastiani

047albadalsebastiani

044 Alba dal Sebastiani

044albadalsebastiani

043 Alba dal Sebastiani

043albadalsebastiani

040 In camerata

040incamerata

037 In camerata

037incamerata

034 In camerata

034incamerata

031 Cena al rifugio

031cenaalrifugio

030 Cena al rifugio

030cenaalrifugio

026 Vita di rifugio

026vitadirifugio

022 Ars fumatoria

022arsfumatoria

021 Vallone di Teve

021vallonediteve

018 Valle dei Briganti

018valledeibriganti

017 Salendo al Costone

017salendoalcostone

016 Rifugio Sebastiani

016rifugiosebastiani

012 Cavalli

012cavalli

011 Vittoria

011vittoria

009 Valle del Puzzillo

009valledelpuzzillo

008 Valle del Puzzillo

008valledelpuzzillo

005 Il Costone

005ilcostone

002 Vecchia Miniera

002vecchiaminiera

001 Verso Rifugio Sebastiani

Rifugio Sebastiani, 3 e 4 ottobre 2015. Quanti rifugi sono passati da quella prima notte sul Monte Bianco ormai quasi un quarto di secolo or sono. Eppure è sempre la medesima emozione: il crearsi di una piccola comunità separata dal consesso civile e in grado di recuperare i rapporti umani, le gioie, i timori e anche un po’ di quella sana noia che va generalmente perduta nella quotidiana frenesia cittadina. Il tutto grazie a questo simbolo dell’epica montanara, piccola bolla di sicurezza in un mondo affascinante ma avvertito a volte, soprattutto la notte, come ostile.

Forse è proprio questo il significato vero del rifugio alpino (anche se qui siamo in Appennino), come l’ha definito Carlo Alberto Pinelli: la conquista della notte, momento ulteriore per vivere la natura e la montagna a dispetto della nostra ancestrale paura del buio, nella sua dimensione più irrazionale e assoluta.

E per l’appunto la notte in rifugio era quella che mancava nel novero delle avventure delle nostre giovani marmotte. Siamo così la bellezza di dieci adulti e otto bimbi quando con il sole alto nel cielo (si fa per dire) c'incamminiamo dalla vecchia miniera di bauxite in un mondo che abbandona sommesso l’abito estivo per vestire quello autunnale.

L’agile carrareccia ci insinua nel bosco mentre i pargoli sciamano, cercano bastoni e farfalle, si cura un primo caduto e c’è già chi promette che non camminerà più in vita sua. Sotto un cielo popolato di nembi l’assortito drappello si fa strada ora in una brughiera dai toni caldi e rugginosi, dominata dalla poderosa muraglia del Costone.

All’arido fontanile lasciamo la retta via lungo la più breve e impervia deviazione per l’ormai visibile rifugio. Alcuni bimbi simulano malori, altri sgambettano felici e le spalle di Carlo e Michele urlano sotto il peso dei due piccoli Francesco.

Finalmente ecco il tetto rosso del Sebastiani che ci accoglie nella persona dell’esuberante e paziente Raffaella, abbastanza atterrita dalla nostra nutrita e schiamazzante comitiva. Mentre gli invasori s’impossessano di ogni recesso del rifugio, con Michele e Fabiana affrontiamo una rapida sortita ai 2.271 metri dell’orientale del Costone per un breve anello che ci lancia sul profondo Vallone di Teve e sul signore di queste aspre giogaie: sua maestà il Velino.

L’aria si fa fredda negli aromatici sentori di pipa e toscani, poi nella flebile luce delle mura di pietra ci si rilassa fra una tazza di tisana e una fetta di crostata, giuochi da tavola e di carte, racconti di altre avventure, mentre l’imbacuccata Marzia e l’astronauta Francesca tremano per un immaginario freddo.

Qualche bimbo crolla anzitempo e con le palpebre cascanti giunge l’ora della cena. Amatriciana, zuppa di fagioli, salsicce, arista, vino e crostate ci accompagnano fra le coltri: il grosso in mansarda, io e Michele sul duro tavolaccio del pian terreno, grazie al caratteraccio di un tal Alvaro, con la compagna unico altro avventore del rifugio.

E finalmente nella montagna stellata torna il silenzio.

Sono le sei, il chiarore mi chiama fuori dal sacco per l’ennesima alba dal Sebastiani, insieme ai bimbi coraggiosi Ludovica ed Emanuele. Nell’aria gelida striature porporine solcano le nubi, i contorni delle vette si fanno evidenti, improvviso come una vampa esce il carro e avvolge il nostro mondo di quota di fuoco e di calore. “È stata la cosa più bella della mia vita” si fa uscire emozionato Emanuele.

Con le facce ciancicate, la colazione scalda i corpi e gli animi e, raccolte le tante carabattole, lasciamo di nuovo il rifugio al suo temporaneo silenzio.

In una brughiera scozzese pressata sotto un tetto di nembi scendiamo placidi lungo la retta via, sotto lo sguardo indifferente delle grandi montagne.