Monti Invisibili

Vado di Ferruccio

Quota 2.245 m

Data 14 luglio 2018

Sentiero segnato

Dislivello 689 m

Distanza 9,28 km

Tempo totale 6 h

Tempo di marcia 5,05 h

Cartografia Il Lupo Gran Sasso d’Italia

Descrizione Dalla località i Caldai di Campo Imperatore (1.673 m) per la Miniera di Lignite (1.764 m, +20 min.), il Vado di Ferruccio (2.245 m, +2,10 h), il canalino attrezzato con catena (2.163 m, +10 min.) e le coste sotto il canalino (+15 min.). Ritorno per la stessa via (+2,10 h) Avvistato branco di camosci sotto il Monte Camicia.

06ferrucciolog

Traccia GPS

07ferrucciodislivello
07ferrucciodislivello

027 Canalino con catena

027canalinoconcatena.webp

026 Canalino con catena

026canalinoconcatena.webp

025 Monte Prena

025monteprena.webp

024 Monte Prena

024monteprena.webp

023 Luogo ritrovamento

023luogoritrovamento.webp

018 Ferruccio

018ferruccio.webp

016 Canalino con catena

016canalinoconcatena.webp

015 Canalino con catena

015canalinoconcatena.webp

014 Monte Prena

014monteprena.webp

013 Dal Vado di Ferruccio

013dalvadodiferruccio.webp

012 Vado di Ferruccio

012vadodiferruccio.webp

011 Monte Bolza

011montebolza.webp

010 Monte Prena

010monteprena.webp

009 Verso Vado di Ferruccio

009versovadodiferruccio.webp

008 Verso Vado di Ferruccio

008versovadodiferruccio.webp

007 Verso Vado di Ferruccio

007versovadodiferruccio.webp

006 Verso Vado di Ferruccio

006versovadodiferruccio.webp

005 Monte Prena

005monteprena.webp

004 Camoscio

004camoscio.webp

003 Monte Prena

003monteprena.webp

002 Miniera di Lignite

002minieradilignite.webp

001 Campo Imperatore Monte Prena

Vado di Ferruccio, 14 luglio 2018. Qual è l’essenza della montagna? La vetta, sicuramente: il vertice fisico che racchiude in un infinito puntuale tutti gli elementi che la compongono: dai boschi alle valli, dalle sue sorgenti ai suoi contrafforti.

Ma le montagne sono barriere che da sempre hanno separato spazi e popoli. Sotto il profilo umano la parte più importante viene a essere allora il valico, il luogo che permette il collegamento fra due diversi versanti di un massiccio.

E i valichi hanno rivestito un ruolo importante nella storia e nei commerci, nelle guerre e negli spostamenti, da sempre luogo di passaggio, di incontro e di battaglia.

Allora meta di un’escursione può essere anche un valico, come il Vado di Ferruccio, fra le vette del Monte Prena e del Monte Camicia sul Gran Sasso.

Sella aspra e rocciosa che dalle dolci ondulazioni di Campo Imperatore apre un mondo difficile, obliquo, impervio che digrada ripido verso il teramano, ma comunque nei secoli frequentato, come testimoniano antichi stazzi e grotte che punteggiano radi il suo scosceso versante settentrionale.

Con Giovanni ci avviamo quindi verso il passo, seguendo l’evidente sentiero che s’incunea sotto le due alte vette, attraverso prati rigogliosi e aride erosioni.

I 2.245 metri dell’ampio e tormentato vado ci aprono una visuale infinita: boschi, borghi, coltivi quasi duemila metri più in basso, fino alle lontane caligini adriatiche.

Lieve discesa esplorativa fra stelle alpine e fiori verso il canalino incatenato, da superare con cauta prudenza.

Poi rientriamo al passo a godere del vento e della vista, fantasticando delle genti e delle greggi che lo hanno nei secoli attraversato.